![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
WORKSHOP dei Network dell’Unione Europea
Creatività e servizi innovativi per la competitività delle imprese
Catania, Venerdì 26 Giugno 2015, ore 9:00
Palazzo della Cultura, Comune di Catania
L’Unione Europea riunendo tutti i paesi del continente rappresenta una grande area economica, a diversi gradi di integrazione, che nonostante i profondi conflitti di interesse, è stata sempre capace di darsi obiettivi ambiziosi come la strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il persistere della crisi economica, i problemi dell’immigrazione, i temi della sicurezza dimostrano, ancora di più, che di fronte a grandi criticità ci vuole più Europa, minore frammentazione, maggiore solidarietà e integrazione tra i diversi gruppi sociali e soggetti economici. Le città devono divenire uno spazio di composizione delle differenze e di equità. Uno spazio in cui possa dispiegarsi pienamente il senso di cittadinanza EUROPEA. |
Programma
Ore 9:00 | Registrazione partecipanti | |
Ore 9:30 | Apertura lavori e introduzione Avv. Enzo Bianco, Sindaco Comune di Catania Prof. Renato Bernardini, Università degli Studi di Catania, Presidente Consorzio Catania Ricerche |
|
Ore 10:00 | Sessione 1 | |
I network dell’Unione Europea al servizio dei territori | ||
Ore 10:00 | Europe Direct, la rete dell’Unione Europea al servizio dei cittadini Davide Crimi, Responsabile Europe Direct Network, Comune di Catania ![]() |
|
Ore 10:20 | Il Programma UE Cosme ed Enterprise Europe Network per la competitività delle imprese Francesco Cappello, Head of Unit Enterprise Europe Network, Consorzio Catania Ricerche ![]() |
|
Ore 10:40 | SMEs Instrument: Le misur UE Horizon 2020 per l’innovazione delle PMI Licia Cutroni, Sportello Apre Sicilia - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR ![]() |
|
Ore 11:00 | Sessione 2 | |
L’Innovazione per lo sviluppo del territorio | ||
Il contesto territoriale produce esternalità strategiche per lo sviluppo socio-economico. La densità delle istituzioni educative e di ricerca, le reti sociali e di sicurezza per i cittadini, oltre che le infrastrutture della logistica, determinano condizioni favorevoli alla creatività e alla capacità di fare impresa aumentando la loro abilità di collaborare e di competere. I luoghi maggiormente “dotati” concentrano esperienze e attitudini e assicurano nuove sentieri dello sviluppo. La creazione e il trasferimento delle innovazioni, tecnologiche, organizzative, commerciali, finanziarie, sono fattori di accelerazione delle dinamiche economiche, tuttavia possono anche indurre differenze, emarginazione e iniquità. Nuove sfide sono chiamati ad affrontare tutti gli attori istituzionali, della società e dell’economia, per contribuire a costruire uno spazio unitario che riconosca nella conoscenza e nell’apprendimento i principali fattori di crescita e di competitività ma anche di integrazione e di libertà, esprimendo una compiuta identità europea. |
||
Coordina: Luigi Scrofani, Professore Ordinario Geografia Economica, Università degli Studi di Catania | ||
Interverranno: • Seby Costanzo, imprenditore creatore SAL • Rosario Faraci, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Catania, Presidente Capitt • Dario Maccarrone, Head of Accelerator, TIM WCAP di Catania • Grazia Rendo, Imprenditrice, Presidente Women Entrepreneurs Platform • Daria Spampinato, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area CNR Catania ( ![]() |
||
Ore 13:00 | Conclusione | |
|