Consorzio Catania Ricerche

Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Unione Europea

Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia

PROGETTO DI INNOVAZIONE
"QUALITÀ"

Sottotema
"QUALITÀ DEI MATERIALI"


Settore: RESTAURO

Descrizione

Caso di studio

 

Descrizione

Il settore del restauro conservativo di edifici storici e monumentali, prevede un complesso di azioni che vanno dalla diagnostica dello stato di conservazione dei materiali alla ricerca e messa a punto di nuovi prodotti e metodologie di restauro.

Gli interventi sono preceduti da una caratterizzazione del materiale e da un’identificazione delle cause ed entità del degrado. Le caratterizzazione fornisce dati inerenti la consistenza, lo stato di conservazione e la struttura degli edifici oggetto dell’intervento, af fine di individuare i criteri operativi più idonei e le possibili soluzioni alternative. In seguito a rilevazioni e ricerche più approfondite, si individuano e quantificano con maggiori dettagli le seguenti fasi di intervento:

- controlli e le indagini da effettuare a "cantiere aperto";
- operazioni tecniche d’intervento;
- modalità esecutive delle singole operazioni tecniche;
- opere e soluzioni realizzabili.


Le fasi citate, insieme a nozioni storiche e architettoniche, utili non solo per una generica conoscenza degli interventi passati ma anche come supporto ad un’analisi morfologica ed evolutiva, consentono di ottenere una panoramica esauriente dello stato attuale della superficie su cui intervenire

Caso di studio

Oggetto di analisi, è stato lo studio sulla pulitura della facciate, con lo scopo di standardizzare tempi e materiali da utilizzare.

Sono state analizzate le seguenti tecniche:


- Idropulitura;
- Idrosabbiatura;
- Sabbiatura a secco;


I processi in esame, sono particolarmente aggressivi per la superficie poiché basano l’azione essenzialmente su un procedimento meccanico di tipo erosivo e, pertanto, l’intervento deve evitare di cancellare irreversibilmente le caratteristiche della superficie stessa (importanti anche per la protezione).

Tale operazione è senza dubbio vincolata all'arbitrio e all'esperienza del restauratore, al momento di decidere, ad esempio, il giusto grado e livello di una pulitura, esso è costretto a ricorrere ad una interpretazione soggettiva.

Come ottenere il giusto livello di pulitura o stabilire la legittimità o meno della rimozione rappresentano, dunque, alcune tra le principali problematiche da affrontare per il restauratore.

In quest’ambito il progetto qualità dei materiali ha agito quale strumento scientifico capace di coadiuvare l’esperienza del restauratore, in modo tale da fornire valide informazioni riguardo all’esecuzione del processo

 

[torna indietro]